Il mercato dei sistemi di accumulo elettrico sta entrando in una fase cruciale, la crescente domanda di energia, trainata da data center e grandi impianti produttivi, sta accelerando l’adozione di soluzioni di storage su larga scala, mentre le innovazioni tecnologiche continuano a ridurre i costi e a rendere il settore sempre più competitivo.
Il 2025 segna un nuovo scenario per lo storage, con l’aumento della domanda per alimentare i “grandi carichi” si richiederanno sempre più energia, spingendo l’adozione di soluzioni d’accumulo e un impatto importante sulle reti elettriche globali. Secondo il briefing di Wood Mackenzie, “Five trends to look for in global energy storage in 2025”, le installazioni annuali di storage cresceranno da circa 40 GW nel 2023 a 102 GW nel 2032, con oltre il 40% di questa crescita concentrata in Cina.
L’Evoluzione tecnologica e la riduzione dei costi stanno abbattendo le barriere economiche, rendendo queste soluzioni sempre più accessibili.
Nonostante le politiche protezioniste USA e i possibili impatti dei dazi, gli analisti non prevedono ripercussioni significative sulla crescita del settore dello storage, segno di un mercato ormai solido e in continua espansione.